1000161812.jpeg
1000161812.jpeg
86e81fcf57815dc48d96dbc83a59f520bc930bb9

Comunità Pastorale San Biagio Codogno

 

Parrocchia di San Biagio e della Beata Vergine Immacolata

Piazza XX Settembre - 26845 Codogno (LO) - Tel. 0377/32434

mail: sanbiagio.codogno@diocesi.lodi.it

 

Oratorio San Luigi

Via Cabrini, 15 - 26845 Codogno (LO)

mail. oratoriosanluigi@sanbiagiocodogno.it

 

Per segnalazioni sul sito

mail. web@sanbiagiocodogno.it

Comunità pastorale San Biagio Codogno

Parrocchia San Biagio e della Beata Vergine Immacolata

49a52cdf3eedf6acf99b22c32238f5dbd94c6895

Audio Bollettino

Domenica 16 novembre 2025 XXXIII Domenica “per annum” e Giornata dei Poveri

 

DUE SFIDE CRUCIALI PER LA COMUNITA’ CRISTIANA

 

Esse sono: il tema della fede in Dio nel mondo contemporaneo; la cura dell’iniziazione alla vita cristiana delle nuove generazioni. Infatti è andata in crisi non solo la trasmissione della fede, ma soprattutto la consegna delle forme buone della vita.

La difficoltà a generare alla vita e alla fede in formato grande si staglia sullo sfondo del mondo occidentale secolarizzato. Ma anche gli altri continenti ne subiscono l’influsso dirompente. Ormai la ricerca di spiritualità non si presenta più solo come un bricolage del sacro che attinge a luoghi e tradizioni diverse, ma ciascuno si siede a una tavola imbandita di senso e di esperienze per vivere, in cui la dimensione trascendente è un cibo per occasioni eccezionali come la nascita, la sofferenza e la morte. Le vere sfide si concentrano tutte nel ricupero della forza generativa del Vangelo.

Ciò richiede soprattutto per ragazzi, adolescenti e giovani la ripresa del triangolo educativo tra famiglia, scuola e comunità cristiana. In questo contesto, la Chiesa dev’essere come una casa di cristallo perché tutti la osservano e devono poter vedere attraverso la trasparenza delle sue pareti come si parla, si decide e cresce la vita cristiana, in modo particolare per quanto riguarda i processi del discernimento comunitario, la sinodalità delle decisioni, la trasparenza delle valutazioni e dei rendiconti economici. Grande impressione genera la sofferenza presente nei teatri di guerra nel Medio Oriente, in Ucraina e in molti altri siti del mondo, all’origine di imponenti fenomeni migratori e della divaricazione tra popoli ricchi e poveri.

Tuttavia, lo sguardo sul mondo delle povertà va differenziato. Non ci si può concentrare solo sull’indigenza materiale, ma occorre farsi prossimi della vulnerabilità e di tante povertà spirituali che affliggono anche il mondo del benessere e i figli dell’abbondanza. Il volto delle povertà è tentacolare e richiede ai cristiani lo sforzo di uscire dai luoghi comuni. Soprattutto da noi in Occidente la mancanza di senso e di futuro mina come un male oscuro le fasce giovanili, generando disagio, dipendenze, depressione, male di vivere.

Come comunità cristiana non ci dobbiamo lasciar vincere da quella che può sembrare impotenza, ma dobbiamo continuare, ognuno nel proprio ruolo e responsabilità ad annunciare, educare, celebrare, servire, ricordando ciò che leggiamo nella lettera a Diogneto (seconda metà del II secolo), la quale paragona i cristiani nel mondo all’anima nel corpo, aggiungendo che il Signore ci ha messo in questa condizione, che non possiamo disertare.

 

Il vostro parroco

don Gabriele

1000161812.jpeg

PROGRAMMA DELLA SETTIMANA

36ca1c26e45df850072084ac80d214f59719e2a4

 

Domenica 16 novembre, ore 9.45 ai Frati: S. Messa e catechesi ragazzi.

 

Domenica 16 novembre, 10.00: S. Messa nella Giornata del Ringraziamento con benedizione dei mezzi agricoli.

 

Domenica 16 novembre, ore 15.00 parrocchia della Cabrini: Vespro e processione in onore di S. Francesca Cabrini.

 

Domenica 16 novembre, ore 18.00 nella chiesa del Tabor: S. Messa solenne in onore di S. Francesca s. Cabrini, celebrata dal Vescovo. Sospesa la Messa delle 18.00 in parrocchia.

 

Sabato 22 novembre, ore 10.00, in parrocchia. confessioni ragazzi/e dell’iniziazione cristiana

 

* Raccolta “Famiglie in rete” domenica 9 novembre: euro 1.290

 

Contributo

Da anni si pensava di rinnovare le vesti dei ministranti minori e maggiori. Lo si è fatto, spendendo 2.000 Euro. Si attende il contributo di quale persona generosa

CALENDARIO PARROCCHIALE E SUFFRAGI

e32763ee6cb17e95d2a16b82c16f71890573d3b1

15 SABATO, mem. S. Maria in sabato – Ore 9 def. Enrico e Adele Raffaglio – S. Messe Festive della vigilia – Ore 17 Santuario def. Giacomo – Ore 18 def. Pina e Mario Lambri.

 

16 DOMENICA – XXXIIIa Settimana del Tempo Ordinario – Liturgia delle Ore: Salmodia Ia settimana – 9a Giornata mondiale dei poveri – Ore 7 – Ore 8,30 def. con. Longari e Allocchio (radiotrasmessa) – Ore 9,45 Chiesa dei Frati  – Ore 10 Ufficio defunti raccomandati dalla Pia Opera del Suffragio – Ore 11,15 per TUTTA LA COMUNITÀ (radiotrasmessa in streaming) – Ore 17 Santuario def. Attilio e Natalina – Ore 18 Chiesa del Tabor.

 

17 LUNEDÌ, mem. S. Elisabetta di Ungheria, religiosa – Ore 9 def. suor Rina – Ore 17 Santuario def. Osvaldo – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini def. Marzi Mario.

 

18 MARTEDÌ, mem. Dedicazione delle basiliche dei Ss. Pietro e Paolo, apostoli – Liturgia: Propria – Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili – Ore 9 def. Teresa – Ore 17 Santuario def. Osvaldo – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini def. Gambazza Pino e fam.

 

19 MERCOLEDÌ – Ore 9 def. fam. Uccellini e Bianchi – Ore 17 Santuario def. con. Rossi Silvio e Maria – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini def. Barbazza Claudio.

 

20 GIOVEDÌ – Ore 9 def. Molaschi Aldo – Ore 17 Santuario def. Gennari Franco; dopo la S. Messa: Adorazione Eucaristica e S. Confessioni – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini def. Loardi Savino.

 

21 VENERDÌ, mem. Presentazione della Beata Vergine Maria – Giornata mondiale delle claustrali – Ore 9 def. Dansi Augusto – Ore 17 Santuario def. con. Antonio e Nerina Ieluzzi – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini def. Pizzamiglio Fausto.

 

22 SABATO, mem. S. Cecilia, vergine e martire – Ore 9 def. con. Valdameri Alfredo e Riboldi Carla – S. Messe Festive della vigilia – Ore 17 Santuario def. Valenzano Alessandro – Ore 18 def. Cighetti Gianfranco e Ferrari Albertina.

 

TEMPO per le S. CONFESSIONI

in Santuario: ore 9,30 – 11,30 nei giorni feriali, eccetto il giovedì

in Chiesa parrocchiale: ore 9,30 – 11 il martedì e il venerdì; ore 17 – 18 il sabato.

 

Attenzione! Variazione dell’orario delle S. Messe domenicali in S. Biagio

A partire da domenica 30 novembre, prima di Avvento, cambierà l’orario delle Ss. Messe nella chiesa parrocchiale di S. Biagio: non più alle 7.00, 8.30, 10.00, 11.15 e 18.00, ma alle: 8.00 – 9.30 – 11.00 – 18.00. 

Le news più recenti

blog-detail

Omelia nella S. Messa di ingresso del nuovo Parroco

2025-10-04 15:39

1. Siamo alla scuola dell’evangelista Luca, che ci accompagna in questo anno liturgico. Nel suo cammino verso Gerusalemme, il Signore Gesù incontra ta

Il cammino verso la Comunità Pastorale

Il cammino verso la Comunità Pastorale

2025-09-27 14:54

Il cammino verso la Comunità Pastorale Nel 2015, all’inizio del ministero di don Iginio nella Parrocchia di S. Biagio e della B. V. Immacolata, Codogn

Grazie don Iginio e Benvenuto don Gabriele

Grazie don Iginio e Benvenuto don Gabriele

2025-09-21 12:17

Il Consiglio Pastorale saluta don IginioCarissimo Parroco, carissimo don Iginio non è facile rivolgerLe questo saluto e non certo perché si fatichi a